CAMPUS CORALE GIOVANILE MASCHILE

CAMPUS CORALE GIOVANILE MASCHILE

Ti piace cantare e sei un ragazzo tra i 14 e i 26 anni?
Allora non perderti il Campus Corale Giovanile Maschile! Tre giorni, dal 7 al 9 luglio 2025, per vivere un'esperienza unica di canto, amicizia e musica insieme ad altri ragazzi come te.

Ci troveremo nella splendida sede del Corocastel, in via Costa Alta 64 a Conegliano (TV), tutti i giorni dalle 9.30 alle 17.00.
Sarà un’immersione totale nella musica, accompagnati da due maestri d'eccezione: Giorgio Susana ed Emanuele Lacchin, direttori e vocal coach con anni di esperienza alle spalle.

Durante il campus esploreremo un repertorio super vario: dai canti popolari della nostra tradizione ai brani dal mondo, fino ad arrivare al vocal-pop più moderno.
E non solo: ogni giorno pranzeremo insieme, e il pranzo (bevande comprese!) è già incluso nel prezzo.

A coronare questa avventura ci sarà un concerto finale, martedì 9 luglio (orario preciso in definizione, orientativamente verso le 18:00), aperto a tutti: amici, genitori, curiosi!

Il costo per partecipare è di 75€ a ragazzo, comprensivo di pranzi e attività.
Al momento dell’iscrizione è richiesto il versamento totale dell’importo (ti daremo i dettagli una volta che compili il form).

Attenzione: il campus è riservato ai ragazzi maschi e verrà attivato solo al raggiungimento di almeno 15 iscritti.

Per iscriverti, bastano pochi passaggi:
- Scarica e compila la [SCHEDA DI ISCRIZIONE] (LINK ANCORA DA FARE)
- Invia tutto a info@corocastel.it
- Versa l’acconto entro il 27/06/2025


Unico requisito? Essere intonati! 😎 (Non serve saper leggere la musica o avere esperienza da professionisti, basta tanta voglia di cantare e stare in gruppo!)

Se hai domande o ti serve una mano con l’iscrizione, scrivici pure su Instagram (@corocastel) o manda una mail a info@corocastel.it.

Ti aspettiamo per tre giorni di musica, energia e nuove amicizie. Non mancare!🎶🔥

www.corocastel.it

♫ Canta. Divertiti. Vivi la musica.

7-8-9 luglio | Conegliano (TV)
Campus Corale Giovanile Maschile - Iscriviti ora!

☛ [COMPILA IL FORM] ☚ (BOTTONE DI RIMANDO AL FORM DI ISCRIZIONE)

Il Direttore Giorgio Susana

direttore giorgio susana

Pianista, Direttore e Compositore nato a Vittorio Veneto (Tv) nel 1975. Diplomato in Pianoforte, Musica Corale, Direzione di Coro e laureato in Didattica della Musica. Svolge un’intensa attività concertistica che gli ha consentito di esibirsi come Pianista, Compositore, Direttore di Coro e Orchestra in diverse regioni e città italiane, in Argentina, Taiwan, Austria, Germania, Francia, Slovenia, Croazia, Repubblica Ceca, Giappone e in importanti sale da Concerto come il Mozarteum di Salisburgo, l'Auditorium Pollini di Padova, la Basilica dei Frari di Venezia, il Teatro Colon di Buenos Aires, l’International Forum di Tokyo, Yokohama Minato Mirai Hall, Taipei National Concert Hall, Tokyo Opera City, etc... Collabora abitualmente con artisti di fama nazionale ed internazionale, Gruppi cameristici, Cori e Orchestre. È direttore del Corocastel di Conegliano, del Coro Giovanile SingOverSound di Vittorio Veneto e dell’Orchestra giovanile Orchestraforte. Negli ultimi anni è stato direttore del Coro della Cattedrale di Vittorio V. e dell’Orchestra del Liceo Marconi di Conegliano. È autore di molta musica corale, da camera, sinfonica regolarmente eseguita da cori di fama nazionale ed internazionale, gruppi cameristici e orchestre. La sua composizione, forse più nota, Io resto qui: addio! è eseguita da moltissimi cori sia italiani che esteri, incisa in diversi album, pluripremiata in diversi concorsi internazionali (tra gli ultimi l’Internazionale Guido D’Arezzo 2016) e continua a ricevere consensi e apprezzamenti dal pubblico e dalla critica. Ha composto inoltre Oratori sacri, Fiabe Musicali, un’opera lirico-moderna e Musicals andati in scena in importanti Teatri e Sale da Concerto. È spesso invitato come membro di giurie in concorsi corali, di composizione e festivals. Tiene seminari e workshop con vari cori. Ha ottenuto numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali come compositore e direttore di coro. È pubblicato da Feniarco, Asac e Sonitus Edizioni. Giorgio Susana è direttore artistico della Scuola di Musica "San Giuseppe" di Vittorio Veneto, dal 2015 membro della Commissione Artistica Regionale A.S.A.C. e della Commissione Artistica del Concorso Corale Nazionale di Vittorio Veneto.

http://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Susana

Il Direttore Emanuele Lacchin

direttore emanuele lacchin
Ha iniziato gli studi musicali al Conservatorio ″B. Marcello″ di Venezia frequentando il corso d′Organo e Composizione organistica. Si è diplomato in Canto, come tenore al Conservatorio ″J. Tomadini″ di Udine, perfezionandosi in seguito sotto la guida del M° Shermann Lowe. Ha studiato Composizione con il M° Daniele Zanettovich a e Direzione d′orchestra con il M° D. Pavlov, docente della cattedra di Direzione d′Orchestra dell′Accademia di Sofia (Bulgaria). Ha collaborato con cori professionali quali: Coro del Teatro ″G. Verdi″ di Trieste; Coro del Teatro ″La Fenice″ di Venezia; ″Athestis Chorus″ di Este (PD), ″Ruggero Maghini″ di Torino (produzioni con l′Orchestra Sinfonica della R.A.I.). Artista eclettico, tra le varie collaborazioni come vocalist è da ricordare quella con Franco Battiato per la realizzazione di alcune opere del musicista siciliano: l′opera ″Il Cavaliere dell′Intelletto″, la ″Messa Arcaica″ e l′incisione dell′album ″L′ombrello e la macchina da cucire″. Ha interpretato Tancredi nel film ″D′amore e di Guerra″ per il canale satellitare franco-tedesco ARTE, che ha come sfondo l′opera monteverdiana ″Il Combattimento di Tancredi e Clorinda″. La sua attivitaÌ€ direzionale l′ha visto collaborare con varie formazioni orchestrali e corali. Per 15 anni è stato direttore musicale dell′Aviano Community Theater per il quale ha allestito e diretto ben 30 musicals tra i quali: Into the Woods, Christmas Carol, Annie, Moby Dick The Musical, Suessical, Jekyll & Hyde. Per la sua attività di direttore è stato premiato al concorso internazionale Toppers Awards per i musicals Moby Dick The Musical (2007), The Baker′s Wife (2008), Jekyll & Hyde (2010), Xanadu (2014) e Godspell (2017). Ma la sua più importante creazione è stata il Coro da Camera Gabriel Fauré, diretto dal 2004, che in seguito ha dato vita al PVE Pordenone Vocal Ensemble, con il quale svolge un′intensa attività concertistica, spaziando dalla musica classica a quella moderna. Dal 2024 è iniziata la collaborazione con il cantante Milan Devinne, pop star della Repubblica Ceca, dirigendone i concerti accompagnato da orchestre sinfoniche. Da molti anni dedica il suo insegnamento e la sua esperienza alla formazione di giovani voci, preparandole per ammissioni ad Accademie ed Università di Musical Theater.
  • banca prealpi sanbiagio
  • bariviera abbigliamento
  • dersut caffè
  • eclisse
  • enopiave
  • guberti
  • manzato costruzioni
  • pmp
  • lions club conegliano
  • pol and pol consulenze
Top Corocastel - Homepage
Copyright 2016 - Created by Giacomo Pol
Top